Come sviluppare contenuti per il posizionamento su Google
Per poter costruire una strategia efficace di posizionamento su Google, occorre sviluppare il sito web in modo che sia veloce nel caricamento, che soddisfi le best practice SEO (circa 200) e consenta all’utente di vivere un’ottima esperienza di navigazione con lo smartphone: la Mobile User Experience.
È altrettanto importante costruire reti di link interni di collegamento fra le pagine, ma soprattutto da pagine presenti su altri siti web che citano il tuo sito, i cosiddetti backlink.
Ma ciò che rende veramente efficace una strategia di posizionamento sui motori di ricerca, oltre a quanto hai appena visto - anche se solo in superficie - è saper creare contenuti, il vero cardine attorno a cui ruota tutta l’implementazione della strategia di Inbound Marketing e Content Marketing.
Per contenuti si intendono fondamentalmente i testi, corredati da immagini, costruiti per rispondere a domande, necessità, dubbi e problemi dei potenziali clienti target, ma anche per fare storytelling e presentare prodotti, servizi e soluzioni.
In questo articolo puoi scoprire cosa sono le Buyer Personas, e comprendere come fare a costruire e classificare i profili dei tuoi clienti target.
Come puoi immaginare è ormai un’abitudine diffusa e consolidata, il fatto che le persone di fronte ad un quesito, ad un problema, alla ricerca di un prodotto o di un servizio, si rivolgono a Google - che rappresenta oltre il 90% delle ricerche globali complessive - per ottenere risposte.
La frase inserita nel campo di ricerca del motore viene definita query di ricerca o long tail e rappresenta l’argomento specifico a cui l’utente è interessato, e per il quale necessita trovare informazioni.
Come creare contenuti per il posizionamento su Google
Per prima cosa occorre sapere che i contenuti, per un corretto posizionamento nelle SERP di Google di un argomento, vengono definiti Topic e devono essere strutturati in Cluster.
Un Topic Cluster è un aggregato di contenuti strutturati sul proprio sito, incentrati su un argomento specifico e con un’architettura ben definita: ogni argomento è composto da una pagina pilastro e da contenuti di supporto.
Topic Cluster
Gli elementi chiave, che costituiscono un topic cluster, ed attorno ai quali creare i contenuti per il posizionamento su Google sono:
- 1. l’argomento
- 2. la pagina pilastro
- 3. le parole chiave secondarie e sottoargomento
- 4. i link interni ed esterni
Argomento
Un argomento è un obiettivo, un problema o un tema principale a cui i tuoi clienti sono interessati. Puoi cercare e confrontare gli argomenti di cui vale la pena scrivere utilizzando diversi strumenti, ad esempio SEMRush, SEOZoom o il motore integrato in HubSpot per la pianificazione SEO.
Cosa importante da sapere è che un argomento, su cui vale la pena scrivere per intercettare il tuo pubblico, deve avere almeno 300 ricerche mensili.
Quando cerchi nuovi argomenti, se utilizzi HubSpot, lo strumento calcola le seguenti metriche:
- Volume di ricerca mensile: la media delle ricerche mensili di questo termine nei motori di ricerca. Termini più lunghi o di nicchia potrebbero avere un volume di ricerca mensile basso o nullo, e termini più ampi potrebbero essere molto popolari ma difficili da classificare
- Difficoltà: una stima della difficoltà che incontrerai entrando nella prima pagina dei risultati di ricerca per questo argomento. Questo punteggio è misurato su una scala di 100 punti, il che significa che è più facile vedere il successo con argomenti che hanno un punteggio inferiore
Un fattore importante ai fini del posizionamento su Google, è l’autorevolazza del dominio, una scala da 1 a 100 che determina la probabilità di posizionarsi in prima pagina dei motori di ricerca con una determinata query di ricerca.
Pagina pilastro
La pagina principale con cui viene descritto l’argomento, ovvero il pilastro del contenuto, è la Pagina Pilastro; la caratteristica principale che la contraddistingue è la qualità e corposità del contenuto, dovrà infatti descrivere il tema in modo esaustivo, chiaro e convincente.
Una pagina pilastro o pillar page è una pagina di risorse completa che descrive un argomento in profondità. Questa pagina si collega a contenuti di alta qualità per supportare parole chiave sottoargomento. Una pagina pilastro dovrebbe soddisfare le best practice SEO sulla pagina, facendo riferimento all'argomento nel titolo della pagina, nell'URL e nel tag H1.
In termini di architettura del sito, la pagina pilastro dovrebbe trovarsi al livello superiore del tuo sito web, in una posizione che riceve molto traffico organico. Inoltre, per garantire che il contenuto della pagina possa essere scansionato dai motori di ricerca, la pagina pilastro non dovrebbe mai avere alcun contenuto protetto da password.
Parole chiave sottoargomento
Le parole chiave sottoargomento rispondono a una domanda più specifica sull'argomento della pagina del pilastro. Il loro contenuto dovrebbe includere un link alla pagina principale per indirizzare il traffico al tuo sito web.
Un modo efficace per costruire un Topic Cluster e ottenere risultati rilevanti nel posizionamento organico su Google, è utilizzare gli articoli di blog per pubblicare contenuti contenenti le parole chiave dei sottoargomenti, linkando alla pagina pilatro.
Link interni ed esterni
Il collegamento dei contenuti di supporto a una pagina principale del tuo sito Web aiuta i motori di ricerca a scoprire i tuoi contenuti e a mostrarli nei risultati di ricerca.
Quindi predisponi una fitta rete di collegamenti fra le pagine utilizzando una logica a cascata, ovvero costruendo una relazione fra le pagine e linkando alla pagina pilastro principale.