Agenzia SEO: cosa fa e come sceglierla
Se vuoi saperne di più su cos’è un'agenzia SEO e su cosa fa, probabilmente conosci le potenzialità del posizionamento organico nei motori di ricerca, ma vuoi affidarti ad un partner e vuoi capire come sceglierlo.
Vediamo allora cos’è, cosa fa e quali sono le caratteristiche di una SEO Agency, per consentirti di scegliere in modo consapevole e informato.
Cos’è un’Agenzia SEO?
Innanzitutto capiamo insieme cos’è un’agenzia SEO: si tratta di un'azienda, solitamente una Web Agency che si occupa prevalentemente di web marketing, e che al suo interno ha inserito e formato delle figure specifiche, dedicate all’ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca.
Non tutte le Web Agency forniscono consulenza e servizi SEO, molte si fermano alla realizzazione del sito web, oppure utilizzano preferibilmente soluzioni di promozione a pagamento come Google ADS, altre ne parlano, ma ben poco ci sanno fare.
Quindi, per non dare nulla per scontato, prosegui nella lettura per comprendere come funziona un’agenzia SEO, ti permetterà di selezionare un partner che ha davvero le caratteristiche ed i requisiti indispensabili per fare SEO Marketing.

Le figure professionali che lavorano in un’agenzia SEO, si occupano di diversi aspetti, alcuni trasversali alla comunicazione ed al marketing, altri molto specifici e tecnici.
Possiamo tranquillamente affermare che l’agenzia e i suoi specialisti, dovranno muoversi fra molteplici tecniche e strategie, ma sempre con un unico intento: aumentare e migliorare costantemente il posizionamento organico del sito web per creare opportunità di business.
Gli Specialisti SEO
La SEO è una branca dell’Inbound Marketing, si occupa di generare risultati sfruttando le potenzialità del content marketing e le funzionalità dei motori di ricerca.
I componenti del team di una SEO Agency, ovvero coloro i quali definiscono la strategia e collaborano all’unisono per generare risultati di posizionamento in prima pagina dei risultati organici dei motori di ricerca, hanno spesso diversa provenienza e formazione.
Lavorando in team danno forma e corpo alla strategia di content marketing in grado di portare risultati di traffico, e conversione in lead e vendite.
Il Consulente SEO
Comunemente il professionista che, lavorando in proprio, supporta le aziende con i propri servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca, viene chiamato Consulente SEO, cosa leggermente diversa in un’agenzia, dove oltre al consulente, ovvero la persona che si occupa di seguire il cliente nelle fasi di ascolto, analisi degli obiettivi e definizione degli step di progetto, esistono figure dedicate per skill, sensibilità e attitudini.
L’Analista e Strategist SEO
Il membro del team che, svolgendo una SEO Audit - o analisi SEO - analizza i risultati di ricerca del sito aziendale e dei competitor, è l’analista o SEO Strategist, colui il quale individua pregi e difetti del sito, le parole chiave con cui generare traffico in target, e definisce la strategia di contenuti per migliorare il posizionamento organico e battere la concorrenza.
Questa figura, indispensabile all’interno del team SEO, utilizza software e tecniche specifiche per individuare come un sito web si posiziona nelle SERP e quali sono i competitor da superare per raggiungere il vero scopo dell’attività di posizionamento: ottenere nuovi clienti.
Conosce il funzionamento degli algoritmi di Google, sa quali compiti affidare ai vari membri del team e monitora i risultati con metriche ben definite: i KPI.
Il Copywriter SEO
Oltre all’analisi, produrre contenuti di testo ottimizzati SEO è un pilastro fondamentale dell’intera strategia. La SEO infatti si basa sulla capacità di creare contenuti pertinenti che corrispondano ai requisiti degli algoritmi, ma anche sull’abilità di soddisfare la necessità dell’utente di ottenere risposte e informazioni.
La figura del Copywriter SEO dunque, deve saper scrivere conoscendo il tema e le sfaccettature dell'argomento, ma anche mantenere fede alle SEO best practice, inserendo nei testi le parole chiave principali e secondarie a coda lunga - long tails -, saper esporre il contenuto in modo persuasivo e mantenere leggibilità e facilità di fruizione.
Un’abilità che non insegnano a scuola, e nemmeno all'università.
Il Web Designer
Un fattore cruciale nelle tecniche di search engine optimization è la User Experience, ovvero l’esperienza complessiva vissuta da un utente che naviga il sito web.
Questa parte è delegata al Web Designer, che lavorando fianco a fianco con il copy SEO, dovrà impaginare i contenuti sul sito web, grazie a un CMS - WordPress, Drupal, Magento, HubSpot CMS, etc - o utilizzando il codice html.
Devi sapere che Google analizza circa 200 fattori per determinare quale sito meriti la posizione in prima pagina, tra questi c’è anche l’esperienza utente, ovvero la velocità di caricamento dei contenuti, la distribuzione dei testi, le immagini e così via.
Il Web designer inoltre dovrà esaminare, testare e risolvere le problematiche del codice e ottimizzare con tecniche SEO on-page per rendere il sito veloce e facilmente fruibile da computer e da mobile device:
- Struttura del Contenuto
- Tag H
- Formattazione delle Immagini
- Costruzione dei Link Interni
- Pulizia del Codice Sorgente
Il Link Builder
Il Link Builder si occupa di creare una rete di link interni fra le pagine del sito web per favorire l’indicizzazione, ma soprattutto tramite tecniche SEO off-site e link building, di generare la presenza di contenuti e link su siti autorevoli e pertinenti del settore in cui opera l’azienda.
Questa pratica aumenta notevolmente il posizionamento nei risultati organici, e velocizza il raggiungimento dei risultati organici.
Le problematiche di natura tecnica relative al server, al software, alla rete internet ed alla sicurezza vengono affidate al Web Developer, che nell’agenzia SEO, assiste e supporta il team nell’attuazione della strategia di contenuti.
Il Web Developer
Un sito web che si deve posizionare sui motori, essere leggibile, funzionare sugli smartphone e tablet, essere veloce e bello da vedere, porta con sé notevoli complessità che vanno ben oltre ciò che “si vede”.
Questo è il compito del geek che copre le spalle del team SEO.
Esperto SEO e-commerce
I siti web non sono solo dedicati alla promozione di un brand o dell'azienda, servono anche a vendere on line e, di conseguenza, hanno logiche di funzionamento diverse e strategie specifiche.
Anche nella SEO per e-commerce le cose vanno diversamente, e un’agenzia a cui affidare l’ottimizzazione ed il posizionamento di un ecommerce, deve possedere le conoscenze e tecniche specifiche necessarie a promuovere la vendita di prodotti e servizi.
La figura specializzata nell’ottimizzazione SEO dei negozi online, conosce molto bene l’infrastruttura e l’architettura dei software e-commerce come Magento, Shopify, Woocommerce, Drupal Commerce, Odoo etc. , si muove agilmente tra le funzionalità dei marketplace e sa gestire i funnel di vendita.
Come scegliere l'Agenzia giusta?
Come hai avuto modo di scoprire, un’agenzia SEO si differenzia molto da un consulente SEO, trattandosi di due entità diverse seppur con caratteristiche comuni.
Mentre il consulente opera da solo per supportare l’azienda nella strategia di posizionamento, l’agenzia opera come team, coinvolgendo le figure chiave che gravitano intorno ai progetti web, digital e inbound marketing.
Le complessità di un mondo che va realmente alla velocità della luce, richiedono competenze diverse e costante aggiornamento, ma soprattutto una mole di lavoro che solo una vera squadra può affrontare.
Spero che questo articolo possa aiutarti a chiarire le idee su cos’è un’Agenzia SEO e come sceglierla, ma voglio darti un ultimo consiglio, molto pratico e semplice: se l’agenzia con cui intendi lavorare non riesce a posizionare se stessa in prima pagina su una keyword competitiva (e relative long tails – le parole chiave più lunghe e correlate all’argomento principale), scappa a gambe levate!
Se non riescono a farlo nel loro business, come possono farlo nel tuo?